Esperienze Visive: la Rivoluzione del Retail per Conquistare il Pubblico.

Oggi, l'esperienza è il fulcro delle strategie CX dei brand, che mirano a coinvolgere il pubblico attraverso ambienti straordinari e contenuti premium. Non si tratta più di luogo di acquisto, ma di un momento altamente strategico e studiato della customer journey, dove il cliente vive un'esperienza memorabile connessa coi valori del brand.

Il mondo Retail ha intrapreso un percorso di trasformazione radicale, abbandonando il tradizionale modello di esposizione statica per abbracciare la progettazione e realizzazione di ambienti esperienziali che estendono e potenziano la brand experience, grazie a installazioni e contenuti visivi immersivi dedicati.

Spazi esperienziali: il palcoscenico dell'interazione visiva

La trasformazione da punto vendita ad ambiente esperienziale e interazione rappresenta un cambiamento epocale. Qui, il cliente non è un semplice spettatore, ma un protagonista che vive un momento di scoperta e conoscenza altamente strategico per il marchio.

Lo studio di questi spazi e l'integrazione di esperienze visive, come installazioni artistiche luminose, proiezioni olografiche, pareti LED dinamiche che mutano al tocco, trasforma l'esperienza in store in un evento indelebile nella memoria del cliente. In questo modo, il punto vendita diventa un luogo di destinazione, un'esperienza da vivere e condividere.

Contenuti coinvolgenti: la narrazione immersiva che emoziona e connette

L'avvento delle tecnologie e architetture immersive, ha aperto nuove frontiere per la creazione di contenuti 3D personalizzati e coinvolgenti. La narrazione di storie emozionanti tramite questi contenuti crea un legame emotivo con il brand, rafforzando la relazione di fiducia e fedeltà.

A disposizione dei brand ci sono diverse tipologie di contenuti spettacolari, grazie alla CGI e alle animazioni video 3D, tra questi i video interamente realizzati in 3D, che permettono la massima libertà espressiva, e che permettono di mostrare qualsiasi messaggio e sensazione visiva, i video che uniscono contenuti reali a contenuti 3D come i video realizzati con tecnica mista e più recenti video fooh (fake out of home) che danno vita ad un super contenuto noto per efficacia e viralità.

 

All'interno degli store in base alle dimensioni è possibile anche far vivere esperienze immersive con contenuti dedicati come i 3DOOH che attraverso un illusinoe ottica sembrano fare uscire i prodotti dallo schermo e i video 360° che immergono lo spettatore in un mondo virtuale.

Architetture immersive: esclusività e memorabilità.

L'offerta di servizi esclusivi, come la creazione di architetture visive personalizzate, installazioni artistiche luminose create ad hoc e la possibilità di interagire con opere d'arte digitali esclusive, crea un'esperienza unica e memorabile, che fa sentire il cliente speciale ed eleva il brand. In questo contesto, le immersive room e le stanze immersive rappresentano un'evoluzione significativa.

Questi spazi, progettati con tecnologie all'avanguardia, avvolgono il cliente in un'esperienza sensoriale a 360 gradi, combinando proiezioni video, suoni surround, effetti luminosi e talvolta anche stimoli tattili e olfattivi. Immagina di entrare in una stanza che si trasforma in una foresta pluviale, in un paesaggio lunare o in un'opera d'arte astratta in movimento.

Le immersive room offrono la possibilità di vivere esperienze straordinarie, di immergersi in mondi fantastici o di esplorare concetti complessi in modo intuitivo e coinvolgente. Per i brand, queste stanze rappresentano uno strumento potente per creare un legame emotivo con il cliente, per raccontare la propria storia in modo innovativo e per offrire un'esperienza di shopping indimenticabile.

Superfici LED per trasformare spazi in esperienze visive.

Grazie al potenziale pressoché illimitato e la possibilità di creare ambienti esperienziali completamente personalizzabili, la tecnologia LED sta trasformando il mondo retail, offrendo nuove possibilità per la comunicazione immersiva.

Dalle pareti LED che raccontano storie, alle vetrine digitali che catturano l'attenzione, fino alle stanze immersive, il LED offre soluzioni che emozionano e influenzano l'acquisto. La versatilità del LED unita a contenuti digitali appositamente create permette di elevare l'intera esperienza in-store e renderla indimenticabile.

Comunicazione integrata: l'orchestra che suona all'unisono visivo

La chiave del successo risiede sempre in una comunicazione integrata, che coordini tutti i canali e i touchpoint del brand, creando un' esperienza visiva coerente e fluida. Il cliente deve percepire un'unica voce, un unico messaggio visivo, indipendentemente dal canale utilizzato.

I brand che sapranno adottare queste nuove strategie di customer experience riusciranno a consolidare e accrescere la relazione con il pubblico, superando la logica del semplice target, aumentare l'efficacia dell'ecosistema di comunicazione esistente e differenziarsi dalla concorrenza, creando un vantaggio competitivo duraturo. In un mondo in cui l'attenzione è una risorsa scarsa, l'esperienza visiva diventa il fattore differenziante che permette ai brand di emergere e conquistare la fedeltà del cliente.

 

M-Cube: una collaborazione vincente

Bluemotion collabora da molti anni con M-Cube, leader europeo specializzato in soluzioni digitali ed innovative dedicate al mondo del retail. M-cube combina Digital Signage, Sound Design, Omnichannel Retail e Content Creation con le più recenti tecnologie per creare esperienze digitali che suscitano un reale coinvolgimento emotivo e un'associazione positiva con il brand.

Tre le più recenti collaborazioni la realizzazione della stanza immersiva presentata ad ISE a Barcellona.